Orto



























Un orto rigoglioso e sano
Gli elementi nutritivi fondamentali per la crescita delle piante sono più di venti. L’Ossigeno, l’Idrogeno e il Carbonio vengono assorbiti dall’aria e dall’acqua. Gli altri elementi nutritivi vengono assorbiti dal terreno a mezzo delle radici. Le concimazioni fogliari rendono immediatamente disponibili gli elementi nutritivi alla pianta. Azoto, Fosforo e Potassio sono i macroelementi più importanti per la crescita della pianta seguiti da Zolfo, Calcio e Magnesio, che appartengono ai mesoelementi. Gli altri sali minerali Boro, Cobalto, Rame, Ferro, Manganese, Zinco, Molibdeno fanno parte dei microelementi che, se anche richiesti in piccolissime quantità, sono indispensabili per una crescita armoniosa delle piante.
Importantissima è anche la Sostanza Organica che migliora il terreno, e i Biostimolanti (alghe, amminoacidi, microorganismi, acidi umici eCc.) che stimolano tutti i processi e le funzioni vitali delle piante. Esistono altri elementi benefici per le piante, forse anche essenziali, come Alluminio, Cloro, Silicio, Selenio e il Sodio.


A cosa serve la concimazione organica
I cosiddetti “concimi minerali” forniscono sostanze nutrienti concentrate, disponibili rapidamente e sotto forma di sali. L’uso però di una quantità eccessiva di sali per concimare può bruciare le piante mentre la pioggia persistente può slavare la terra dai sali facendo perdere le sue sostanze nutrienti per le radici. Questi pericoli non sussistono utilizzando i concimi organici Azet ad azione immediata e prolungata.
Le piante ricevono le sostanze di cui hanno bisogno in modo omogeneo e secondo le loro necessità. La differenza dai concimi minerali è data dai microrganismi naturali che ravvivano il terreno e lo mantengono sano.
Un altro componente significativo è il MyccoVital, quindi il micorriza (radice fungina benefica).
Difesa naturale
La difesa naturale del proprio giardino può essere ottenuta utilizzando una combinazione di diversi prodotti e strategie. Innanzitutto, l’utilizzo di piante repellenti come la lavanda e il timo può tenere lontani insetti nocivi come zanzare e afidi. Inoltre, l’impiego di compost organico migliora la salute del suolo e stimola la crescita delle piante, rendendole più resistenti alle malattie. Con una difesa naturale adeguata, è possibile mantenere il proprio giardino rigoglioso e sano in modo ecologicamente sostenibile.
